I SOCI

ALDO BORASCHI
È nato nel 1964 ed è giornalista, scrittore e blogger. Ha lavorato per oltre vent’anni in redazioni giornalistiche di emittenti televisive, settimanali e quotidiani. Ha pubblicato: Donne Altrimenti Amate (2012), Al limite del buio (2012), L’enfasi eccessiva (2013), Dalidà (2014), Il Funambolo e altre vite (2016), La parte sbagliata del tappeto (2016), Storie da osteria (2017), Onorarono (2019). Ha curato Intrighi, leggende e misteri. La storia dei Fieschi (2015) e La congiura del Conte Gian Luigi Fieschi (2015). Con la casa editrice I Libri di Emil ha pubblicato L’arte della solitudine (2019). Ha tradotto dall’inglese l’opera della scrittrice libanese Joumana Haddad Humanus – Il terzo sesso (2017). Del 2019 è La Donna Francese (Panesi Edizioni) e del 2020 Il tempo che faceva (AltreVoci Edizioni). Da La voce del geco è anche stato tratto uno spettacolo teatrale.

FRANCESCO GRANDIS
Classe 1977. Abitante da sempre di un mondo tutto suo, nei brevi contatti con la realtà fa in tempo a laurearsi in Ingegneria elettronica e a lavorare qualche anno nel campo della robotica prima di accorgersi di aver sbagliato strada. Per schiarirsi le idee parte per un viaggio solitario intorno al mondo da cui tornerà come programmatore nomade, ma serviranno altri anni e altri viaggi per convincerlo a entrare definitivamente nel mondo delle parole, prima con il blog Wandering Wil, poi con il romanzo Sulla Strada Giusta (Rizzoli), infine con il thriller distopico The end (La Corte). Ad oggi si dedica a tempo pieno alla scrittura e vive in Spagna affacciato al mare, assieme alla compagna e il figlio, sognando di prendere una barca a vela, ricominciare a viaggiare e diventare uno scrittore riconosciuto.

VIRGINIA LEONI
È nata nel 1981 ed è giornalista, content creator e blogger. Legge da che ha memoria, perché prima di imparare a mettere insieme le lettere con un senso compiuto, sfogliava libri immaginando storie fantastiche. Ama definirsi una multipotenziale, perché ha tantissimi interessi che cerca di seguire con uguale passione e impegno. Giornalista per riviste cartacee, siti di informazione, ufficio stampa in settori completamente diversi, ha trasformato la sua passione in lavoro, convinta che non si debba smettere mai di inseguire i propri sogni. Dicono di lei che ama avere il controllo delle situazioni. Spoiler: hanno ragione!

MARCO PAGANINI
Classe 1978. Potrebbe finire qui una bio che di speciale ha poco ma di normale nulla. Lettore, viaggiatore, imprenditore, da sempre legato al mondo della cultura, proprietario di una libreria da quindici anni, predilige le persone ai social, i libri ai social, la natura ai social. Insomma non ama i social.
Fermo sostenitore del vaccino più importante: i libri curano l’ignoranza. Oggi più che mai è necessario divulgare la conoscenza.

ANNALISA PANESI
Classe 1984, dapprima libraia, ora direttrice di Panesi Edizioni, piccola attività editoriale che ha fondato nel 2014; editor, redattrice, lettrice compulsiva; crea e-book e si occupa di servizi editoriali e di supporto al self-publishing; ha ideato le fiere dell’editoria Libri in Baia e Libri in Borgo. Dal suo eremo abbarbicato sulle alture dell’entroterra ligure, inizia ogni giornata con uno sguardo verso il mare, per poi tuffarsi nelle storie che gli autori le affidano. Amante tanto delle parole quanto dei numeri, ha fatto delle sue passioni il suo lavoro.
I COLLABORATORI

PAOLA CARENTI
È nata a Savona nel 1978. Appassionata di teatro fin da piccola, nel 1999 lascia la Liguria per andare a studiare recitazione a Bologna. Qualche anno dopo raggiunge Roma e approfondisce le sue conoscenze sul doppiaggio e sulla regia teatrale. Dopo aver lavorato molti anni sia per il teatro di prosa sia per il teatro ragazzi, decide di prendersi una pausa e scrivere il suo primo libro, Scilly. La mia vita straordinaria (Dialoghi, 2020). Si avvicina così al mondo dell’editoria: frequenta il Corso di correzione di bozza e il Master Editing, entrambi tenuti da Diego Di Dio (Agenzia Letteraria Saper Scrivere). Al termine del Master ha la possibilità di fare uno stage presso la casa editrice AltreVoci Edizioni. Quello che viene dopo è una nuova avventura, tutta da vivere! Sogna di scrivere libri per ragazzi guardando il mare…

ALESSIO CAVANNA
È nato a Savona nel lontano 1979 (e ci vive pure). La sua passione per la scrittura proviene dai viaggi di fantasia che faceva da bambino e dai giochi di ruolo. In seguito è diventato un grande appassionato di storia antica. Le due cose hanno presto trovato un terreno comune. Ama viaggiare, è stato in Bielorussia otto volte e sogna di poterci ritornare. Parla russo ma solo quando dorme. Il primo libro che ha letto da bambino (a parte i librigame) è stato I vampiri dello spazio di Colin Wilson, un libro con molte scene di esplicito umorismo. Il suo primo romanzo si intitolava I chirurghi delle Pleiadi. Fortunatamente è rimasto nel cassetto. Dopo una lunga relazione finita male si è messo a studiare come un matto ed è diventato un editor coi fiocchi. Nel frattempo ha stretto amicizia con molti scrittori, presunti tali e altri scappati di casa. Dicono di lui che è molto severo ma sono tutte dicerie: si è persino preso un gattino e lo ha chiamato Demonio.
PS: Non inviategli messaggi vocali perché farà altrettanto e le sue risposte chilometriche vi ridurranno come Jack Nicholson alla fine di Shining.

ROSARIA MANUELA DISTEFANO

MANUELA GALLAI
Nata nel 1968 in provincia di Arezzo (a Montevarchi). Laureata in Scienze Politiche all’Università di Firenze con il sogno di poter rimanere nell’ambito accademico o quanto meno in quello scolastico continuando a studiare e insegnare storia, materia per cui ho sempre nutrito un fortissimo interesse, ho dovuto scegliere un lavoro del tutto diverso occupandomi, insieme ai miei, dell’azienda di famiglia che purtroppo niente aveva a che fare con la storia, con i libri e con la lettura. Stimolata alla lettura fin da piccolissima grazie a una nutrita quantità di libri dei quali potevo disporre in casa grazie a mio babbo (fortissimo lettore) ho iniziato a portarne sempre uno insieme a me ancor prima di imparare a leggere e tuttora non esco mai senza un libro in borsa. All’inizio della pandemia, anche se non più giovane, ho abbandonato la mia attività nell’azienda di famiglia e ho deciso di iscrivermi a un corso di redattore editoriale in una scuola di Firenze. Mi sono diplomata nel 2021 e adesso sto tentando di entrare nel mondo dell’editoria e far diventare un lavoro la mia passione per i libri. Ho iniziato anche il corso di correttore di bozze dell’Agenzia Saper Scrivere perché non si deve mai smettere d’imparare e di studiare. Dal 2022 ho iniziato la mia collaborazione con la casa editrice Altrevoci.

FEDERICO GHIRARDI

ISABELLA LIBERTO
Nata a Catania nel 1989, laureata in sociologia è scrittrice ed editor. Appassionata di letteratura e cinematografia, ha pubblicato cinque libri con la casa editrice Zerounoundici Edizioni: Anime di carta (2017), Il Roseto Nero di Alice De Ravin (2017), La stanza 123 (2018), Angeli di pietra (2019) e Il pianto del corvo (2021), e Le urla di White Ville (2022) con la casa editrice Dark Abyss. Ama il dark e, nonostante sia nata nell’assolata Sicilia, preferisce le atmosfere autunnali, le letture tra coperte e tazze di tè, la visione di un buon film e perdersi talvolta nel mondo “nerd” che ama da sempre.

ALESSANDRA MORELLI
È nata a Terni nel 1974, città in cui vive insieme al marito, il figlio, tre cani e sei gatti. Avvocato in pausa di riflessione e mamma a tempo pieno, sogna di trasferirsi in Irlanda, aprire un B&B e leggere del buon fantasy guardando l’oceano e sorseggiando una tazza di tè. Oltre ad essere una lettrice compulsiva e onnivora, adora scrivere. Nel 2022 La Corte Editore ha pubblicato il suo romanzo d’esordio, Quello che siamo noi, ispirato alla storia di suo figlio arrivato dalla Russia.

ANDREA OLIVERIO
È nato e cresciuto a Milano, dove tuttora risiede, e si è laureato all’inizio del millennio in scienze politiche per entrare subito nel mondo del lavoro. Dopo una breve parentesi all’estero, è rientrato in Italia, dove attualmente è occupato, con diverse mansioni, nel settore delle telecomunicazioni. Da sempre appassionato di giochi di ruolo, ma soprattutto di storia antica, settore nel quale continua a svolgere molteplici ricerche, dopo aver divorato i romanzi dei più celebri scrittori di genere (sia italiani che stranieri), ha deciso di cimentarsi in prima persona con la scrittura. L’inviato di Cesare è la sua prima opera, mentre Nel Nome di Cesare ne riprende i protagonisti, scaraventandoli in nuove avventure. Di prossima uscita il terzo volume La figlia di Cesare che chiude la trilogia ambientata durante la sanguinosa guerra civile tra Cesare e Pompeo.

ERSILIA SERRI
Classe 1977, nata e cresciuta a Modena, si è laureata in Lingue e Letterature Straniere a Parma e ha proseguito gli studi all’Universidad de Extremadura di Cáceres dove ha vissuto e si è immersa a pieno nella movida spagnola. Per ragioni ancora sconosciute ai più è tornata in Italia e, per sopperire alla nostalgia, continua a leggere gli amati autori iberici e non solo. Se vivesse in un romanzo sarebbe un personaggio a metà tra Carmilla e Agatha Raisin, i suoi migliori amici sarebbero Jonathan Strange & Mr Norrel. Da sempre appassionata di storia, Qi Gong e gatti, scrive racconti per bambini (ultima menzione Linda e il Larice pubblicato da Tomolo EdiGiò tra i migliori racconti sezione junior) e racconti per i più grandi (Zucchero d’orzo nella raccolta In&Out edita da Clown Bianco, coordinata da Gianluca Morozzi). Fa scouting e traduce per diverse case editrici dallo spagnolo e dall’inglese, tra gli ultimi autori tradotti Marcos Chicot (Salani), María Oruña (Ponte alle Grazie) e Kerry Greenwood (Polillo). Pensa che lavorare in team sia un punto di forza, per questo collabora con un gruppo di traduzione con cui si confronta e trae ottimi spunti di riflessione. Ha sempre uno o due romanzi in borsa perché ha fatto sua la frase ‘nessun uomo è un’isola, ogni libro è un mondo’ (cit.)
LE AGENZIE

SAPER SCRIVERE
Fondata da Diego Di Dio nel 2015, è oggi un’affermata realtà editoriale che vanta la collaborazione di vari professionisti dell’editoria (Andrea Franco, Valerio Marra, Olimpia Petruzzella, Elena Manfredini, Elisa Costa, Silvia Fornaroli).
Saper Scrivere svolge tre tipi di funzioni.
SCUOLA DI FORMAZIONE
Saper Scrivere è una scuola online che si prefigge l’obiettivo di insegnare i “mestieri dell’editoria”. I corsi, che si svolgono interamente on-line, hanno lo scopo di insegnare non solo le tecniche dell’attività creativa per eccellenza – la scrittura –, ma anche le nozioni teorico-pratiche attinenti al lavoro editoriale: correzione di bozza, editing.
A giugno 2021, sono stati ufficialmente superati i 700 iscritti ai corsi Saper Scrivere, provenienti da tutta Italia.
AGENZIA LETTERARIA
Saper Scrivere è anche un’agenzia letteraria che si occupa di rappresentare gli autori italiani presso gli editori nazionali. Con un occhio sempre attento agli scrittori più validi, originali e meritevoli del panorama esordienti, Saper Scrivere collabora con editori – piccoli, medi e grandi – che operano nel settore con professionalità e competenza.
SERVIZI EDITORIALI
Saper Scrivere è, infine, un service editoriale completo, che spazia dalla correzione di bozza all’editing professionale, dall’impaginazione alla traduzione, dalla scrittura dei paratesti al ghostwriting.
www.saperscrivere.com
[email protected]
338-6151330

AGENZIA LETTERARIA MM
Nasce dalla passione per la scrittura di Margherita Lollini e Michele Serafini. Selezionare manoscritti di qualità è una delle parti più importanti della nostra professione. Con AltreVoci Edizioni abbiamo trovato una grande casa editrice, attenta come noi alla qualità e ai rapporti umani. Il che è dire tutto.

AGENZIA LETTERARIA GRAFÈIN
“La scrittura rappresenta una realtà complessa, a cui è necessario approcciarsi con la consapevolezza che l’opera di ciascun autore ponga in essere veri e propri mondi altri rispetto alla realtà che viviamo, senza mai prescindere, al contempo, da essa. Tra le righe si sviluppano sentori, vissuti, prefigurazioni di scenari possibili, esperienze, stati d’animo e riflessioni che, in campo editoriale, meritano pertanto la giusta cura.
L’agenzia letteraria Grafèin mette al centro del suo lavoro l’autore e quei preziosi mondi che egli regala alla propria penna e, di riflesso, al lettore. Lo fa valorizzandone lo stile e le peculiarità che lo rendono un unicum.”
Laura Montuoro, responsabile
www.grafein.net
FB: @agenzia.grafein – IG: @grafein_agenzia_letteraria